|
Progetto
finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento
per gli Affari Regionali ai sensi della Legge 482/99,
"Norme in Materia di Tutela delle Minoranze Linguistiche
Storiche"
PERCHÉ
QUESTO MASTER?
Ciò che ha consentito alle comunità
alpine di Piemonte e Valle d’Aosta, quali le minoranze
occitane, francesi, francoprovenzali e walser, di evitare
l’isolamento culturale e sociale nel corso dei secoli
è stato il rapporto che queste culture e lingue locali
hanno stabilito con le culture di respiro europeo. Nell’ottica
di valorizzare tale rapporto nasce il master in “Lingua,
cultura e società nella tutela delle minoranze linguistiche
del Piemonte”, che, in ottemperanza
alla Legge 482 del 19.12.1999 sulla Tutela delle Minoranze
linguistiche storiche, forma professionisti che non si limitino
all’apprendimento o all’approfondimento di codici
linguistici, ma che si collochino in un quadro storico, antropologico,
sociale di carattere più generale.
DESTINATARI
E SELEZIONE
Il master si rivolge a laureate/i del vecchio
ordinamento e delle lauree triennali e specialistiche del
nuovo ordinamento provenienti dalle Facoltà di Lettere
e Filosofia, Lingue, Scienze della Formazione, Scienze Politiche,
Giurisprudenza ed Economia.
La selezione si basa su analisi del curriculum e colloquio
motivazionale.
Potranno essere ammessi anche laureati provenienti da altre
facoltà, in caso dimostrino di possedere la preparazione
scientifica e culturale necessaria a frequentare con profitto
gli insegnamenti del master.
COSTI
E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Scadenza iscrizione: 6
Maggio 2005 (Iscrizioni chiuse)
La quota d’iscrizione è di 3.000 Euro (comprensiva
di tasse universitarie).
Sulla base di una graduatoria di merito stilata dal Comitato
scientifico-didattico, è prevista l’assegnazione
di 15 borse di studio:
5 del valore di 3000 euro ciascuna (pari all’intero
ammontare della quota di iscrizione) e 10 del valore di 1000
euro.
SEDE
E PERIODO
Sede: Corso Trento 13, 10129 Torino
Periodo: Maggio 2005 – Maggio 2007
|